
Cura degli animali domestici: come pulire gli occhi ai gatti e ai cani?
Come pulire gli occhi ai gatti e ai cani per una corretta igiene oculare
La salute dei nostri amati amici a quattro zampe passa anche dalla pulizia dei loro occhi, un gesto molto importante per mantenerli sempre limpidi, ma anche per prevenire eventuali irritazioni e malattie che ne potrebbero compromettere la vista e la qualità della vita.
Ecco, quindi, tanti utili consigli su come pulire gli occhi ai gatti e ai cani in pochi e semplici passaggi e quali prodotti utilizzare.
Perché è importante pulire gli occhi dei nostri animali
Pulire gli occhi dei nostri amatissimi pet ha un’importanza che va ben oltre l’estetica. Infatti, è una sana abitudine che andrebbe adottata con costanza per mettere i nostri amici a riparo da problemi e patologie come cataratte, congiuntiviti, chetarocongiuntiviti e ulcere.
Una corretta e regolare igiene oculare, infatti, permette di:
- rimuovere gli agenti irritanti come polvere, impurità e smog o altre sostanze nocive e potenzialmente allergizzanti;
- controllare secrezioni e lacrimazioni eccessive per capirne la natura e se sia il caso di rivolgersi al veterinario per scongiurare il rischio di infezioni;
- alleviare i fastidi come lacrimazione, bruciore e arrossamenti, legati a patologie che alterano la normale lubrificazione dell’occhio, come le cheratocongiuntiviti;
- evitare un cambio della colorazione del pelo in quella zona, soprattutto negli animali con un mantello chiaro.
Ogni quanto pulire gli occhi dei nostri amici pelosi?
Per cani e gatti in perfetta salute, la pulizia oculare può essere fatta con una frequenza di 1-2 volte a settimana.
Qualora si notino croste, rossore, gonfiore ed eccessiva lacrimazione, la prima cosa da fare è consultare il proprio veterinario di fiducia per verificare che non si tratti di congiuntivite o di altra patologia. In caso di un cane o un gatto raffreddato è sempre consigliabile seguire le indicazioni dell’esperto su frequenza e modalità di pulizia.
Un discorso a parte va fatto per i cani e i gatti brachicefali, cioè tutte quelle razze che hanno il muso piuttosto schiacciato come il Persiano, tra i gatti, e il bulldog, lo shitzu, il pechinese e il carlino tra i cani. In questi casi la pulizia va eseguita quotidianamente perché per via della loro conformazione (muso corto e occhi grandi) questi cani lacrimano di più. Inoltre, il liquido lacrimale (spesso rossastro o marroncino) tende ad accumularsi attorno agli occhi, incrostandosi e rendendo piuttosto difficile la sua rimozione.
Per cani e gatti facilmente soggetti a patologie specifiche degli occhi, il consiglio è di procedere con la pulizia degli occhi dalle 2 alle 4 volte a settimana.
Come pulire gli occhi ai gatti e ai cani in 4 step
Al pari di noi umani, anche per cani e gatti gli occhi sono una parte molto sensibile, ed è per questo che quando ci avviciniamo ad essi, quasi sempre i nostri cercano di sottrarsi.
Quindi è bene abituare a questa pratica i nostri animali fin da cuccioli e premiarli con un bocconcino goloso e con delle coccole subito dopo.
Vediamo come pulire gli occhi al cane e al gatto in 4 mosse:
- Lava le tue mani accuratamente con acqua e sapone per eliminare i germi
- Prendi la garza e applica il prodotto che userai per la pulizia
- Passa delicatamente la garza sull’occhio senza fare pressione, partendo dall’angolo interno e andando verso l’esterno; se sono presenti incrostazioni non strofinare, ma lascia che si ammorbidiscano con la prima passata e poi ripassaci sopra.
- Ripeti il procedimento per l’altro occhio cambiando la garza per non trasferire eventuali germi e batteri da un occhio all’altro.
Quali prodotti usare per l’igiene oculare dei nostri amici pelosi?
Per pulire gli occhi dei nostri animali domestici è meglio utilizzare delle garze sterili e non ovatta o carta igienica, perché potrebbero sfaldarsi e lasciare dei piccoli e fastidiosi residui.
Ricorda anche di non usare acqua del rubinetto senza prima averla fatta bollire per sterilizzarla. Al suo posto, puoi usare anche della camomilla leggermente tiepida, soluzione fisiologica o acqua borica.
Se vuoi andare sul sicuro, in commercio è possibile trovare delle salviettine oftalmiche preconfezionate detergenti, disinfettanti e molti altri prodotti appositamente formulati e creati per la pulizia degli occhi dei nostri animali.
Ovviamente, in caso di congiuntivite o altri problemi, sarà il veterinario a decidere quale prodotto utilizzare per la pulizia oculare in abbinamento alla terapia farmacologica.
FarmaconVoi: solo i prodotti migliori per i tuoi animali domestici!
Ora che sai come pulire gli occhi ai cani e ai gatti visita il sito di FarmaconVoi per acquistare tutto quello di cui hai bisogno.
Sul nostro shop online trovi centinaia di prodotti per l’igiene oculare del tuo pet, come il detergente occhi Opivet, per detergere il contorno occhi di cani e gatti e rimuovere in modo igienico sporco, macchie e muco, o la soluzione detergente Lumy, indicata per la pulizia regolare e frequente, per la rimozione delle secrezioni oculari eccessive e prima di un trattamento terapeutico.
Se invece il tuo pet soffre di secchezza oculare, puoi utilizzare una soluzione umettante e lubrificante, perfetto per migliorare e ripristinare il film lacrimale.
Per avere altre informazioni su tutte le nostre proposte o consigli sui migliori prodotti per la cura dei tuoi animali domestici, contattaci e saremo lieti di fornirti l’aiuto di cui hai bisogno.