
Cos’è e a che cosa serve il sebo
Il sebo è un fluido viscoso composto da una miscela di lipidi.
La composizione del sebo sulla superfice epidermica è la seguente: trigliceridi(40%), esteri cerosi(20%), acidi grassi liberi(20%), squalene(15%), esteri di colesterolo e steroidi(5%).
Questa sostanza viene prodotta dalle ghiandole sebacee che sono annesse al follicolo pilifero. Sono distribuite su tutta la superfice corporea, ad eccezione delle regioni palmo-plantari. Hanno una struttura a forma di grappolo, ogni acino che le compone produce sebo.
Normalmente la produzione di sebo è pari a 1mg/10cm2 ogni tre ore. Quando la concentrazione diminuisce, si parla di pelle secca o xerosi, mentre quando supera 1.5mg/10cm2 ogni tre ore, si parla di pelle grassa o seborrea.
La produzione di sebo cambia durante le varie fasi della vita. Durante la gravidanza il feto produce grandi quantità si sebo che serve a proteggere la superfice cutanea del nascituro. Dopo il parto, la produzione di sebo decresce rapidamente e rimane latente fino alla pubertà, in questo periodo si ha una massiccia attivazione delle ghiandole sebacee, che rimane stabile nell’età adulta fino a decrescere nell’invecchiamento.
La sua produzione è influenzata da diversi fattori.
Fattori esogeni tra cui l’ambiente e il periodo dell’anno, con l’aumentare della temperatura si ha un incremento nella produzione di sebo.
I fattori endogeni sono molteplici tra cui molta importanza hanno gli scompensi ormonali e il fattore genetico.
L’eccessiva produzione di sebo dovuta a una disfunzione delle ghiandole sebacee da origine alla seborrea. Se prodotto in grandi quantità finisce col dilatare le pareti del follicolo pilifero e da origine in principio ai punti bianchi e poi ai punti neri.
La seborrea può predisporre alla comparsa dell’acne. L’acne è un processo infiammatorio della ghiandola sebacea e del derma circostante. Può comparire a qualsiasi età, colpisce in prevalenza gli adolescenti per l’impennarsi in questo periodo della produzione degli ormoni sessuali.
L’intera superfice cutanea è ricoperta da un importante strato lipidico, che forma una sorta di mantello protettivo invisibile.
Questo strato lipidico è chiamato film idrolipidico cutaneo.
Questa massa oleosa contribuisce a donare un odore caratteristico e personale al corpo, poiché la sua composizione varia da individuo a individuo.
Tra le funzioni del sebo vi è la difesa dalla disidratazione, il controllo della termoregolazione, la protezione da microrganismi patogeni e dagli agenti chimico-fisici.
Il sebo è un buon impermeabilizzante per la pelle, la rende elastica, ed ha proprietà antifungine.
A livello dell’occhio il sebo prodotto dalle ghiandole palpebrali, si mescola con le lacrime, producendo un’emulsione lubrificante fondamentale per il trofismo della superfice oculare.
Da ciò che è stato sopraelencato si evince l’importanza che ha lo strato lipidico che ricopre la nostra cute. Nel caso di squilibri della produzione di sebo certamente dobbiamo intervenire con prodotti adeguati che sicuramente esperti nel settore sapranno consigliarci.